top of page
Cerca


CHE VITACCIA! VITTORIO GASSMAN E IL CALCIO (2)
Vittorio Gassman, tifoso della Roma, porta il calcio nel cinema italiano con ironia e critica sociale. In "Audace colpo dei soliti ignoti", "I Mostri", "Il Gaucho" e "In Nome del Popolo Italiano", il suo tifo diventa uno specchio delle passioni e dei vizi italiani. Da esilaranti duelli verbali a scene dissacranti in "L’Arcidiavolo", Gassman usa il calcio per esplorare la società, unendo la sua energia atletica a interpretazioni memorabili che celebrano e deridono la cultura d
maximminelli
4 lugTempo di lettura: 10 min


IL MATTATORE E LO SPORT: DAL BASKET AL PUGILATO (1)
Scopri il rapporto speciale tra Vittorio Gassman e lo sport: dalla carriera cestistica giovanile nella S.S. Parioli ai ruoli cinematografici che hanno fatto storia. Un viaggio nella vita del Mattatore attraverso basket, tennis e le indimenticabili interpretazioni di Peppe “er Pantera” ne “I Soliti Ignoti” e dell’ex pugile ne “I Mostri”. L’energia atletica che ha reso unico uno dei più grandi attori italiani del Novecento, tra palcoscenico e grande schermo.
maximminelli
29 giuTempo di lettura: 9 min


L´ULTIMA PARTITA DI PAULO ROBERTO COTECHINO: IL CALCIO DI ALVARO VITALI
Alvaro Vitali, icona del cinema comico italiano, ha lasciato un'eredità indelebile nel mondo del calcio cinematografico con "Il tifoso, l'arbitro e il calciatore" e "Paulo Roberto Cotechino centravanti di sfondamento". Due film cult degli anni '80 che hanno saputo raccontare la passione italiana per il calcio attraverso la comicità unica di Vitali. Un patrimonio culturale che continua a far ridere e riflettere generazioni di spettatori.
maximminelli
27 giuTempo di lettura: 8 min


IN BICI IN FUGA DAL DIAVOLO: CON TOTÒ PER LE STRADE DEL GIRO D´ITALIA (2)
"Totò al Giro d'Italia (1949)", capolavoro del cinema italiano con*Fausto Coppi e Gino Bartali. Commedia sperimentale di Mario Mattoli che mescola sport e spettacolo.Totò nel ruolo del professor Casamandrei offre battute memorabili. Film incompreso dalla critica dell'epoca, oggi rivalutato come documento storico dell'Italia del dopoguerra. Colonna sonora di Nino Rota, con Isa Barzizza e Walter Chiari.
maximminelli
17 giuTempo di lettura: 8 min


IN BICI IN FUGA DAL DIAVOLO: CON TOTÒ PER LE STRADE DEL GIRO D´ITALIA (1)
L’articolo intreccia la passione personale per il ciclismo con il mito del Giro d’Italia e il film Totò al Giro d’Italia (1949). L’autore, tornato a pedalare dopo anni, segue il Giro 2025, vinto da Yates. Riflette sul declino del ciclismo in Italia, ma ne celebra il fascino, citando Marchesini. Il film, con Totò come improbabile ciclista, mescola comicità e neorealismo, con campioni come Coppi e Bartali. Un viaggio tra sport, storia e risate, che anticipa un’analisi più profo
maximminelli
12 giuTempo di lettura: 8 min


"IN SELLA... ALLA BERSAGLIERA!": CINQUANT´ANNI DI TRAGICHE DISAVVENTURE SPORTIVE DEL RAG. UGO FANTOZZI (3)
„(…) il Visconte Còbram era il nome più temuto, era quello della corsa ciclistica! (…) Aveva, oltre alla carriera, una sola grande...
maximminelli
7 magTempo di lettura: 6 min


PLACCAGGI E CELLULOIDE: IL RUGBY NEL CINEMA ITALIANO
Il cinema italiano ha sempre dedicato poco spazio al rugby. Negli ultimi anni, però, sembra che qualcosa stia cambiando.
maximminelli
31 genTempo di lettura: 8 min
Tutti i post
bottom of page